Sostenibilità, Acqua Geraci consolida il suo sistema di gestione

(22 luglio 2023) Geraci Siculo. Continua il percorso verso la sostenibilità dell’Acqua Geraci. Nell’ultima verifica per la Certificazione del Sistema di Gestione della Sostenibilità, in conformità all'ESG-SDGs Rating 2022©, ha ottenuto la valutazione AA.
La valutazione, effettuata da CERTIFICATION, attesta che Acqua Geraci è classificabile come azienda con percorso consolidato verso la Sostenibilità avendo raggiunto 10 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): Salute e Benessere, Acqua pulita e igiene, Energia pulita e accessibile, Lavoro dignitoso e crescita economica, Industria innovazione ed infrastrutture, Ridurre le disuguaglianze, Consumo e produzione responsabili, Agire per il clima, La vita sulla terra, Partnership per gli obiettivi.
I criteri ESG permettono di stilare un rating che di fatto classifica le aziende in base alla loro conformità riferita a quegli standard considerati imprescindibili per uno sviluppo sostenibile.
I rating ESG sono significativi e riguardano l’impatto sull’ambiente e territorio (Environmental); le iniziative con fine sociale (Social) e gli aspetti più interni all’azienda e alla sua amministrazione (Governance)
I temi ESG originano dalla GRI (Global Reporting Iniziative) fondata a Boston nel 1997 con l’obiettivo di sviluppare indicazioni specifiche e linee guida per la redazione di Report che riguardassero i comportamenti ambientali delle aziende. Nel 2015 gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile creati per gestire le sfide climatiche e di giustizia sociale che stiamo affrontando e per aiutare a ottenere soluzioni misurabili. Gli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) rappresentano una tabella di marcia per l'azione collettiva e creano una visione verso un futuro sostenibile entro il 2030.
Acquisire un Sistema di Gestione per la Sostenibilità consente di avere gli strumenti di monitoraggio, pianificazione, verifica del proprio operato per partecipare a questa azione.
Abbiamo raggiunto questo risultato fortemente volutodichiara la nuova amministratrice unica dell’azienda l’avvocato Elisa Bracciofortee ci impegneremo ancor di più perché crediamo in quello che facciamo e nella qualità. Quest’anno il nostro sistema di gestione certificato compie 25 anni. L’Acqua Geraci è stata, infatti, tra i primi, a livello nazionale, ad ottenere nel 1998 la certificazione UNI EN ISO 9001 e ha continuato con questa visione perseguendo ora anche un percorso verso la Sostenibilità.
Acqua Geraci è anche una azienda che ha certificato il Sistema di Gestione per l'Ambiente secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 che è finalizzato a tenere sotto controllo gli aspetti ambientali della propria attività.

Sostenibilità





POSIDONIA OCEANICA, ACQUA GERACI A FIANCO DI BIOSURVEY PER UN PROGETTO DI RIFORESTAZIONE NEL GOLFO DI PALERMO

L’intervento a 12 metri di profondità, tra il porticciolo della Bandita e Acqua dei Corsari, realizzato con una tecnica di fissaggio rapida ed efficace.

(10 marzo 2023) Palermo - Le foreste hanno un ruolo fondamentale per la vita sul Pianeta sia che si tratta di foreste sulla terra che in mare. Così come accade per i boschi anche in mare è possibile e importante eseguire la riforestazione delle zone degradate.

Di fronte alla distruzione continua delle foreste marine, considerato che la sostenibilità appartiene a tutti, Acqua Geraci ha scelto di essere al fianco di Biosurvey nell’iniziativa di realizzare un impianto pilota di riforestazione con Posidonia oceanica nel Golfo di Palermo. Un modo concreto di agire per la difesa del mare attraverso progetti in grado di creare consapevolezza e stimolare il dibattito scientifico sulla necessità di proteggere gli ecosistemi marini.

La partnership con Biosurvey è stata voluta dall’azienda nell'ambito del proprio percorso di Sostenibilità per la realizzazione degli Obiettivi fissati dall'Assemblea Generale dell'ONU nell'adozione dell'Agenda 2030, al fine di contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 14 La vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile.

Nel Mediterraneo le praterie di Posidonia hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio dell’ecosistema marino. Questa pianta, infatti, produce ossigeno e sottrae anidride carbonica all’ambiente aiutando così a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e rendendo l’oceano un punto di stoccaggio per la CO2, ospita circa il 25% della biodiversità marina del Mediterraneo e rappresenta un ottimo bioindicatore della qualità dell’ambiente marino, contribuendo anche alla difesa delle coste dall’erosione.

La Posidonia non è un’alga ma una vera e propria pianta marina, organizzata come le piante terrestri in fusto radici e foglie oltre che produrre fiori, frutti e semi. Posidonia oceanica colonizza esclusivamente i fondali del Mediterraneo dalla superficie fino a circa 40-50 metri di profondità in acque limpide. La sua presenza trova conferma nell’accumulo dei residui della pianta lungo le coste sotto l’azione del moto ondoso. Appartiene anche alle specie marine protette e le praterie sono considerate habitat prioritari ai sensi della direttiva Habitat 42/93/CEE. Di fronte ad una diminuzione preoccupante delle foreste marine di Posidonia oceanica, fortunatamente sono numerosi i progetti ambientali che negli ultimi anni stanno prendendo vita.

In questo contesto Biosurvey, in partnership con Acqua Geraci, ha avviato un progetto di riforestazione marina in Sicilia. Il progetto consiste nel trapianto di Posidonia oceanica su fondali a matte morta a 12 metri di profondità, tra il porticciolo della Bandita e Acqua dei Corsari nel Golfo di Palermo. L’impianto di riforestazione è stato realizzato impiegando una tecnica di fissaggio in forma rapida ed efficace di organismi vegetali sul fondale marino, costituito da un modulo brevettato di ancoraggio biodegradabile (Mater-Bi®) a basso impatto ambientale, che garantisce l’attecchimento e la crescita della pianta assecondandone la dinamica naturale di sviluppo. Il modulo di ancoraggio consiste in una struttura a raggiera a 5 bracci ancorabile al fondo con un picchetto che consente la radicazione delle talee di Posidonia oceanica. Un impianto pilota, realizzato da Biosurvey in partnership con Acqua Geraci, che vuole sottolineare l’urgenza di preservare la salute del mare, necessaria al futuro del Pianeta.






Impresa per i bambini, Acqua Geraci a fianco di Save the Children per un progetto di Educazione in Nepal

Acqua Geraci ha scelto di essere al fianco di Save the Children, aderendo al programma “impresa per i Bambini”, per contribuire alla realizzazione di un progetto per il Contrasto alla Povertà, la Tutela per le Pari Opportunità, l'Educazione e lo Sviluppo dei Giovani in Nepal.

Il sostegno a Save the Children è stato voluto dall’azienda nell'ambito del proprio percorso di Sostenibilità per la realizzazione degli Obiettivi fissati dall'Assemblea Generale dell'ONU nell'adozione dell'Agenda 2030, al fine di contribuire alla parità di genere, all'eliminazione delle disuguaglianze, alla promozione dei diritti umani e dello stato di diritto, per favorire la crescita dei Paesi in via di sviluppo.

La disuguaglianza di genere, infatti, continua a coinvolgere milioni di bambine nel mondo con conseguenze devastanti.

Il progetto si propone di promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, condizioni basilari per la realizzazione del pieno rispetto dei diritti umani, puntando sull'educazione e la formazione attraverso l'accesso all'educazione prescolare provvedendo materiale scolastico alle bambine e ai bambini provenienti da famiglie marginalizzate e formando insegnanti e genitori. Mira a contrastare la povertà delle ragazze [e dei ragazzi] adolescenti, in particolare attraverso percorsi di formazione professionale e il supporto finanziario, favorendo attività generatrici di reddito e la creazione di microimprese.

Nella sua azione globale, l’Organizzazione raggiunge le bambine discriminate o marginalizzate attraverso programmi di inclusione che le supportino nello sviluppo del proprio potenziale e nella conquista dei propri obiettivi, le sostiene affinché raggiungano l’indipendenza economica e si abbattano le discriminazioni tra generi. Inoltre, Save the Children sostiene programmi per l’inclusione di bambine e ragazze in tutti i contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.

Save the Children, mira a creare per bambine, ragazze e donne opportunità educative, possibilità di scegliere la vita e il compagno che vogliono, avere la piena libertà di decidere del proprio corpo e di esprimere se stesse e le proprie idee.

Il Nepal sta affrontando molte sfide, tra cui un alto tasso di povertà, la lotta all’analfabetismo e le discriminazioni di genere. Save the Children si impegna per supportare gli sforzi nel garantire un’educazione di qualità e pari opportunità economiche a tutte le bambine e le ragazze del Paese. Per questo Acqua Geraci ha deciso di essere al fianco di Save the Children che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Educazione
Credit foto: Victoria Zegler





Acqua Geraci certifica il proprio Sistema di Gestione

Acqua Geraci ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione della Sostenibilità in conformità all'ESG-SDGs Rating 2022© ottenendo la valutazione AA-. La valutazione, effettuata da CERTIFICATION Milano, attesta che Acqua Geraci è classificabile come azienda con strutturato percorso verso la Sostenibilità avendo raggiunto sei obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): Salute e Benessere, Acqua pulita e igiene, Energia pulita e accessibile, Industria innovazione ed infrastrutture, Consumo e produzione responsabili, La vita sulla terra. I criteri ESG permettono di stilare un rating che di fatto classifica le aziende in base alla loro conformità riferita a quegli standard considerati imprescindibili per uno sviluppo sostenibile.


I rating ESG (Environmental, Social, Governance) sono significativi in quanto il corso dell'economia si è dimostrato essere decisamente influenzato da fattori extra finanziari e quindi la visione programmatica e decisionale deve avere strumenti che consentano il monitoraggio di questi aspetti. In particolare, Environmental riguarda l'impatto su ambiente e territorio; Social comprende tutte le iniziative con un impatto sociale e Governance riguarda aspetti più interni all’azienda e alla sua amministrazione. I temi ESG originano dalla GRI (Global Reporting Initiative) fondata a Boston nel 1997 dopo proteste seguite a danni ambientali, il cui obiettivo già nella fase Iniziale era di sviluppare indicazioni specifiche e linee guida per la redazione di Report che riguardassero i comportamenti ambientali delle aziende. Successivamente questi strumenti hanno incluso questioni sociali, economiche e di governance. Negli ultimi anni i temi Ambientali Sociali e di Governance sono diventati sempre più rilevanti. Nel 2015 gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile creati per gestire le sfide climatiche e di giustizia sociale che stiamo affrontando e per aiutare a ottenere soluzioni misurabili. Gli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) rappresentano una tabella di marcia per l'azione collettiva e creano una visione verso un futuro sostenibile entro il 2030. Acquisire un Sistema di Gestione per la Sostenibilità consente di avere gli strumenti di monitoraggio, pianificazione, verifica del proprio operato per partecipare a questa azione. Acqua Geraci è una azienda con Sistema di Gestione per l'Ambiente certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 e Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 segnalandosi in quest’ultimo Sistema tra i pionieri (emissione primo certificato: 1998).

Sostenibilità